Franco Donatini: Vestali e Ulisse di Valeria Serofilli - Home Page di Valeria Serofilli

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Franco Donatini: Vestali e Ulisse di Valeria Serofilli

Le Opere > Vestali (Poesia)
Una rivisitazione originale del mito di Ulisse è quella che emerge dalle due ultime due opere “Vestali” e “Ulisse” di Valeria Serofilli; due testi che, pur nell’individualità della loro sostanza, sono intimamente legati.
Il mito di Ulisse è stato oggetto di interpretazioni diverse, talora opposte, assumendo al tempo stesso connotati positivi e negativi, nel corso della storia della letteratura. Se Omero attraverso l’universo femminile dell’eroe compie un lavoro quasi psicologico sul rapporto uomo donna con un’attualità che risulta sorprendente, se Dante sottolinea l’anelito umano alla conoscenza come sfida blasfema contro Dio, se per Saba il viaggio assume una valenza tutta interiore e per Gozzano l’eroe diviene inspiegabilmente un edonista libertino, Valeria Serofilli elabora un’interpretazione più complessa, che attinge dalla propria interiorità, secondo un approccio originale e moderno.
La dicotomia tra Ulisse e Penelope, che poi è quella tra l’uomo e la donna, tra la liquidità dell’esperienza maschile tesa alla ricerca di nuove emozioni e la concretezza femminile concentrata  con continuità e stabilità sulla propria missione umana, si sviluppa rispettivamente in maniera parallela nei due testi Ulisse e Vestali. Originale è anche la scelta dei generi letterari adottati, il racconto nel primo caso, la poesia nel secondo; scelta non immediatamente spiegabile, se non legata all’esigenza poetica di un maggior coinvolgimento lirico nella figura delle vestali che rappresenta il paradigma femminile della conservazione dei valori e dei riferimenti più intimi a cui l’uomo anela alla fine di tornare

Il ritorno questa la conclusione
L’unico possibile finale al nuovo giorno

In questi due versi sta il significato profondo delle due opere e nello stesso tempo l’originalità della traduzione del mito di Ulisse. L’Ulisse di Valeria Serofilli non fugge, non cerca nuove esperienze, vive con intensità il ricordo e il sogno delle proprie origini, i propri riferimenti che sono al tempo stesso la sua donna e la sua terra. Non per niente le due sezioni centrali della raccolta Vestali sono proprio intitolate a Penelope e a Itaca, perché la donna lontana si identifica con le proprie radici, in definitiva con l’approdo finale della propria esistenza.
Allora Ulisse e Penelope divengono in queste opere, ambedue poetiche anche quando si adotta il registro del racconto, categorie interiori di un sentire comune, di emozioni generate dal contesto vissuto e sognato di questa terra meravigliosa e stimolante che è la Grecia.
Anche lo stile, il linguaggio, nella loro solarità, esprimono in maniera sublime e immediata questi contenuti, evocando i profumi e i sapori mediterranei in una sorta di sinestesia, nascosta, ma intensa e pregnante.
C’è in queste opere il senso della serenità e del compiacimento dell’esperienza umana, del rapporto con la natura, che evoca emozioni da vivere senza il dramma del distacco e della lontananza che il viaggio può generare, perché come dice la poetessa nell’Ulisse, Il bello consiste nell’essere di ritorno da ogni dove senza essere andati da nessuna parte se non dentro se stessi e il proprio animo.
Franco Donatini


 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu