Home Page di Valeria Serofilli


Vai ai contenuti

Menu principale:


Villa di Corliano

Incontri al Caffč dell'Ussero Presentazioni al Relais dell'Ussero a Villa di Corliano Iniziative culturali > Incontri al Caffč dell'Ussero e al Relais dell'Ussero a Villa di Corliano > Presentazioni al Relais dell'Ussero a Villa di Corliano

Presentazioni al Relais dell'Ussero a Villa di Corliano

Villa di Corliano, via Statale Abetone 50, Rigoli
San Giuliano Terme
(Prov. di Pisa).

Gli Agostini Venerosi della Seta la acquistarono nel 1523 per 1500 fiorini dagli Spini di Firenze, che vi avevano intrapreso lavori fin dalla prima metą del XV secolo.
Ottimo esempio di quel vigore economico che investģ l'aristocrazia pisana nel XVI secolo la villa di Corliano nel 1616 veniva descritta dal fiorentino Vincenzo Pitti come
"il pił bel palazzo che sia dintorno a Pisa". L'aspetto attuale si deve ad un intervento della seconda metą del settecento condotto dall'architetto veronese Ignazio Pellegrini, pił volte chiamato dalla committenza pisana, come dimostrano i suoi numerosi incarichi a ridisegnare le "facies" di molte residenze della campagna circostante. La facciata, la cui compatta struttura cinquecentesca era originariamente decorata a graffiti, fu arricchita da cornici, nicchie e finte aperture che rompono la scatola muraria. Il risultato č una sorta di diaframma che collega l'esterno con l'interno, decorato nel 1593 dal pittore Andrea Boscoli con scene mitologiche, allegorie dei mesi e segni zodiacali.
Alla seconda metą del Settecento risale il riassetto del giardino, in cui dimorano piante secolari, gią segnalate dal Targioni Tozzetti, mentre nel 1898 parte del giardino venne trasformato in parco romantico. La villa č tuttora proprietą dei Conti Agostini Fantini Veronesi della Seta (dal volume
Toscana Esclusiva, XV Edizione, 16 maggio e 23 maggio 2010 dell'Associazione Dimore Storiche Italiane, Firenze 2010).


Presentazioni al Relais dell'Ussero a Villa di Corliano

  • 20 Gennaio 2011 - Ivano Mugnaini presenta il volume Controfigura (Marsilio Editore, 2009) di Luigi Fontanella.
  • 10 Dicembre 2010, ore 18:00 - Presentazione del volume Sapienziali (Puntoacapo edizioni, Novi Ligure 2010) di Gian Mario Lucini.
  • 22 Ottobre 2010, ore 18.00 - Valeria Serofilli presenta I poeti di Scilla: Alessandro Canzian, Roberto Cescon, Maria Luigia Longo, Federico Rossignoli. Letture dai volumi della Collana Scilla di Samuele Editore.
  • 22 Settembre 2010, ore 18.00 - Presentazione del volume Orme Sulle Orme - Tre donne e una donazione (Armando Siciliano Editore, Messina 2010) di Antonella Gagliano, Matilde Gagliano e Palmira Mancuso. Intervengono l'editore e il Prof. Mosca dell'Associazione Arpa. L'iniziativa rientra nell'ambito del calendario del Settembre Sangiulianese.
  • 10 Settembre 2010 - ore 17.30 - Presentazione del volume Amalgama in Valeria Serofilli - La parola e la cura, Collana I quaderni di Poiein (Puntoacapo Editrice, Novi Ligure 2010) a cura del Prof. Floriano Romboli, Universitą di Pisa e Gianmario Lucini, direttore della collana. Intervento di Mauro Ferrari, direttore editoriale Puntoacapo edizioni.

Home Page | L'Autrice | I Gigli di Nola | Acini d'Anima | Tela di Erąto | Fedro rivisitato | Nel senso del verso | Chiedo i cerchi | Nel senso del verso Nuovo volume | Amalgama in Valeria Serofilli - La parola e la cura. Collana I quaderni di Poiein | Poesie | Racconti | Saggi e note critiche di Valeria Serofilli | Critiche d'Arte | Astrolabio Poesia | Incontri al Caffč dell'Ussero Presentazioni al Relais dell'Ussero a Villa di Corliano Iniziative culturali | Lettere aperte all'Autrice | Renata Giambene | Ospiti di Valeria Serofilli | La voce dei visitatori | Links | Mappa del sito


Webdesigner: Pasquale Palomba. "Aggiornato il 12 dic 2010. All rights reserved | valeriaserofilli@alice.it

Torna ai contenuti | Torna al menu