Home Page di Valeria Serofilli


Vai ai contenuti

Menu principale:


Presentazione del volume Vai al negozio all'angolo e comprami un'arancia di Luca Orrico

Incontri al Caffè dell'Ussero Presentazioni al Relais dell'Ussero a Villa di Corliano Iniziative culturali > Incontri al Caffè dell'Ussero e al Relais dell'Ussero a Villa di Corliano > Incontri al Caffè dell'Ussero - Anno 2008

C:\Documents and Settings\pc\Desktop\Caffè dell'Ussero - Eventi Culturali\Luca Orrico 3°\Luca Orrico, Vai al negozio all'angolo e comprami un'arancia, Edizioni Joker, Novi Ligure, 2007..JPG
Error File Open Error

Nota di lettura di Valeria Serofilli al testo Vai al negozio all’angolo e comprami un’arancia (Edizioni Joker, Novi Ligure, 2007) di Luca Orrico.


Un volume, questo di Luca Orrico, che esula dagli schemi poetici standardizzati.
Il titolo stesso
Vai al negozio all’angolo e comprami un’arancia che ricalca titoli già particolari ed iperbolici utilizzati dall’autore nelle precedenti raccolte quali La volta che mangiammo il cuore del diavolo (2005) e Una luna da fare schifo e troppi gatti innamorati (2006), esprime in modo del tutto insolito l’invito ad amare, ricercando la felicità magari proprio dietro l’angolo.
Come tutti i frutti con molti semi, infatti, l’
arancia è simbolo della fecondità: in molti paesi era antica usanza offrire arance alle giovani coppie e addirittura nell’antica Cina regalare arance ad una giovane significava chiederla in sposa.
Nella lirica di pag. 43 che dà il titolo alla raccolta, l’autore specifica che tale espressione criptica e confidenziale indica una forma di congedo che tuttavia lascia aperti nuovi sbocchi di incontro e dialogo:
<<(…) non c’era / nessuna arancia, / non c’era nessun negozio / era soltanto / il nostro modo di salutarci>>.
Il succo dell’arancia–vita è giallo aranciato e il giallo intenso, violento, fino ad essere stridente, è il colore che domina la raccolta e a cui ben si addice.
Pastoso ed accecante, il giallo è il più caldo, il più ardente dei colori, difficile da confinare in uno spazio, il più divino dei colori e al tempo stesso “il più terrestre”, come ha sottolineato Kandinsky.
Al giallo Orrico dedica un’intera poesia di vangoghiana memoria:

<<Il giallo / è il colore / dominante, / almeno qui / dove mi
trovo / adesso, / letto giallo/ comodino giallo / sedia gialla / con me
seduto sopra / sguardo giallo / assatanato / e armadio giallo /
a 3 ante … >> (“Giallo”, pag. 67)

Non solo lo sguardo ma anche il gesto illogico, per l’autore è giallo (in “Se volete l’amore cercatelo altrove”, pag. 17).

Una poesia dunque dal linguaggio antiretorico, ironico e paradossale, in grado tuttavia di veicolare suggestive e sapide immagini d’amore.



Home Page | L'Autrice | I Gigli di Nola | Acini d'Anima | Tela di Eràto | Fedro rivisitato | Nel senso del verso | Chiedo i cerchi | Nel senso del verso Nuovo volume | Amalgama in Valeria Serofilli - La parola e la cura. Collana I quaderni di Poiein | Poesie | Racconti | Saggi e note critiche di Valeria Serofilli | Critiche d'Arte | Astrolabio Poesia | Incontri al Caffè dell'Ussero Presentazioni al Relais dell'Ussero a Villa di Corliano Iniziative culturali | Lettere aperte all'Autrice | Renata Giambene | Ospiti di Valeria Serofilli | La voce dei visitatori | Links | Mappa del sito


Webdesigner: Pasquale Palomba. "Aggiornato il 12 dic 2010. All rights reserved | valeriaserofilli@alice.it

Torna ai contenuti | Torna al menu